Descrizione
Prosegue la rassegna culturale “Vieni il mercoledì alla Lodi Fé?”, promossa dall’associazione Amici dei Musei Riccione e Valconca, con un nuovo appuntamento dedicato all’arte e alla storia al femminile.
Mercoledì 27 agosto alle 21:15, nel suggestivo scenario del parco di Villa Lodi Fé, Sara Andruccioli presenterà al pubblico la serata “Cucire la memoria. L’arte di Maria Lai”.
L’incontro è un viaggio alla scoperta del mondo di Maria Lai (1919-2013), un’artista che ha tracciato un percorso personale e inedito in cui le innovazioni espressive, l’uso di materiali non convenzionali, l’opera corale e collettiva rispondono all’esigenza di avvicinare all’arte non solo un pubblico culturalmente avvertito, ma tutti coloro che sono alla ricerca del significato profondo della propria esistenza.
Tutte le opere di Maria Lai sono racconti che esplorano temi come la memoria, l’identità personale e collettiva, la comunità. La sua arte risente fortemente delle tradizioni e dei miti della sua terra, la Sardegna e in particolare di Ulassai, suo paese natale. Ago, filo, telaio, tessuti, pane, materiali di uso quotidiano sono gli elementi della sua poetica, che attinge anche alla poesia e alla letteratura.
Maria Lai aderisce concettualmente alle tendenze artistiche del suo tempo, come l’Arte Povera e l’Informale, ma sceglie di considerare ogni singola opera come una creazione originale e in sé compiuta, non riproducibile serialmente. La sua inesausta ricerca stilistica la porta a sperimentare modi nuovi di fare arte, come la performance corale “Legarsi alla montagna” del 1981, a Ulassai, con il coinvolgimento dell’intera comunità. Si tratta del primo esempio di arte relazionale in Italia, una grande opera collettiva per la quale l’artista ha chiesto a tutti gli abitanti della sua città di legare insieme le loro case con un nastro azzurro, con l’intento di creare un filo d’amore e di speranza.
A introdurre e approfondire la figura di Maria Lai sarà Sara Andruccioli, referente del Servizio Cultura del Comune di Riccione. Responsabile delle mostre e delle arti visive, cura in particolare la Galleria d’arte moderna e contemporanea Villa Franceschi e la Collezione d’arte permanente. Ha maturato una solida esperienza in campo artistico e culturale, grazie al suo percorso decennale al MAR – Museo d’arte della città di Ravenna, dove si è occupata di organizzazione e promozione di mostre ed eventi, e alla collaborazione con il CIDM – Centro Internazionale di Documentazione sul Mosaico, occupandosi della valorizzazione della Collezione dei Mosaici Contemporanei. Cura testi divulgativi e realizza contributi critici su cataloghi e pubblicazioni.
L’ingresso è libero. In caso di maltempo, l’incontro si svolgerà presso la sala delle conferenze della Biblioteca di Riccione.
I prossimi appuntamenti della rassegna
Giovedì 28 agosto
Loris Bagli
L’orto botanico e le piante medicinali di Giulio Moderati, speziale riminese del XVI secolo
Venerdì 29 agosto
Marta Sansavini, Ettore Tombesi, Diego Pulzoni, Nicoletta Marinelli e Pietro Macrelli
Serata semiseria con parole in libertà
Luoghi
Contenuti correlati
- La fotografia di Pico e la pittura di De Grandis: due mostre sull’identità e la storia di Riccione nelle ville d’arte della città
- Riccione: i parcheggi del “cimitero nuovo” di via Udine di nuovo disponibili in vista del ponte di Ognissanti
- Riccione, riattivate e riqualificate sette Casette dell’acqua: sostenibilità per l’ambiente e risparmio per i cittadini
- Halloween a Riccione Paese: una festa green tra giochi, natura e divertimento
- Polizia locale, controlli intensificati nella zona Alba-Riccione Nord. Tolleranza zero contro degrado e insicurezza urbana
- Riccione vive già l’atmosfera di Halloween, tra iniziative per tutti, arte, sport e cultura
- Riccione: i “Piccoli mondi” aprono il sipario della sala Africa con l’omaggio ai Queen
- La ruota panoramica sul mare di Riccione è pronta per illuminare la città dall’alto. Apertura ufficiale sabato 25 ottobre
- Psicomotricità e lettura: in biblioteca ultimo incontro del corso di formazione “Libri a piccoli passi”
- Cordoglio dell’Amministrazione comunale per la tragica scomparsa di una concittadina a seguito di un incendio
Ultimo aggiornamento: 25 agosto 2025, 14:42