Descrizione
Il Comune di Riccione ha pubblicato gli avvisi per la promozione dei Patti di collaborazione finalizzati all’amministrazione condivisa di immobili e aree pubbliche. Gli avvisi riguardano sia l’utilizzo collettivo di spazi pubblici per attività di socializzazione, sia la realizzazione di progetti orientati al sostegno delle fragilità. L’iniziativa si inserisce nell’attuazione del “Regolamento sulla collaborazione tra i cittadini e l’amministrazione per la cura, la gestione condivisa e la rigenerazione dei beni comuni urbani e per la realizzazione di progetti di pubblica utilità”.
La scadenza per la presentazione delle domande di partecipazione è fissata entro e non oltre le ore 12 di venerdì 30 maggio 2025.
L’avviso è destinato a cittadini singoli o associati, anche riuniti in formazioni informali o con natura imprenditoriale, purché operanti nella dimensione della responsabilità sociale e non a scopo di lucro. I soggetti interessati potranno presentare una o più proposte progettuali riferite alle aree indicate negli avvisi, corredate da una descrizione dettagliata delle attività previste, utilizzando la modulistica allegata.
Le proposte saranno valutate dall’Ufficio preposto, che procederà con la verifica dei requisiti di ammissibilità. In caso di esito positivo dell’istruttoria, si avvierà un percorso di co-progettazione per definire i contenuti del Patto di collaborazione. Nel caso in cui per una stessa area vengano presentate più proposte da soggetti diversi, la selezione avverrà attraverso procedure partecipative, pensate per promuovere il dialogo e la collaborazione tra i proponenti, con il supporto del Responsabile unico del procedimento.
Le proposte vanno indirizzate al Comune di Riccione – Settore Servizi alla persona e alla famiglia – Socialità di quartiere, a mezzo Pec all’indirizzo: comune.riccione@legalmail.it o consegnandola a mano presso l’Ufficio Cittadinanza attiva e socialità, viale Flaminia 41/a.
Patti di collaborazione per l’amministrazione condivisa di immobili e aree pubbliche per uso collettivo
Per quanto riguarda i Patti di collaborazione per l’amministrazione condivisa di immobili e aree pubbliche a uso collettivo, la Giunta comunale ha individuato specifici spazi del territorio che possono essere oggetto di proposta. Si tratta del Parco Guido Rossa (viale Ortona, 14/a), del Giardino Athos Olmeda a Riccione Paese (viale Lazio, 10), della piazza Spontricciolo (area verde dotata di casetta per il deposito attrezzi), e dell’area verde in viale Lungorio, anch’essa attrezzata con casetta deposito per gli attrezzi. I Patti dovranno avere come obiettivo principale la cura e il decoro del piccolo immobile e delle aree verdi e comuni, favorendone un utilizzo collettivo da parte della cittadinanza e incentivando lo sviluppo di attività di socializzazione.
Patti di collaborazione per l’amministrazione condivisa di immobili e aree pubbliche con progetti di sostegno alle fragilità
Per quanto riguarda i Patti di collaborazione per l’amministrazione condivisa di immobili e aree pubbliche con progetti di sostegno alle fragilità, sono state individuate diverse aree e strutture presenti nei quartieri cittadini. Tra queste figurano il Giardino delle Rose (area con struttura e campo da bocce in viale Benevento, 13), il Giardino Filippo Turati (area con struttura e campo da bocce in viale Puglia), le aree con struttura e campo da bocce ubicate nel Parco Le Cinque Terre (viale La Spezia) e nei viali Caravaggio e Sicilia, il Parco della Resistenza (casa colonica in via Montebianco, 21), le aree con strutture nei viali Lazio (numero civico 18) e Arezzo, viale Falconara (area con struttura casetta deposito attrezzi).
Considerata l’importanza strategica che i piccoli immobili messi a disposizione per i Patti rivestono all’interno dei quartieri, ogni proposta dovrà includere attività continuative di sostegno alle fragilità presenti nel territorio.
Contenuti correlati
- Riccione verso la Città Solare: primo impianto fotovoltaico sperimentale all’asilo nido di Spontricciolo
- Malattie rare, a Riccione si è svolto il convegno nazionale tra ricerca, istituzioni e famiglie
- Non solo corsa: la “Ricc10ne Sunset Run” è la festa dello sport per tutta la città e i suoi ospiti
- Al via i lavori propedeutici per l’interramento dell’elettrodotto
- Riccione Teatro lancia la consultazione per il nuovo bistrot dello Spazio Tondelli
- Riccione: un tuffo nella storia con “Linea Gotica e Carbonara”
- Precisazione sull’Ordine del Giorno riguardante il boicottaggio di prodotti israeliani
- Riccione presenta il Bilancio consolidato 2024: crescita, solidità e investimenti record per la città
- Riccione candida al Fondo Unico Nazionale per il Turismo 2025 la riqualificazione di viale Parini e del ponte di viale Dante
- Riccione celebra Jane Austen e il fascino Regency della campagna inglese
Ultimo aggiornamento: 30 aprile 2025, 12:30