Descrizione
Comunicato stampa a cura di Riccione Teatro
Il Cocoricò di Riccione, iconica Piramide del divertimento notturno, si trasforma per tre giorni, dal 3 al 5 ottobre 2025, nell’osservatorio della nuova drammaturgia italiana. Al centro del weekend, il 58° Premio Riccione per il Teatro, che premia autori consolidati e giovani talenti, dal Premio Tondelli – rivolto ad autori Under-30 – ai riconoscimenti dedicati all’innovazione drammaturgica e – per la prima volta in questa edizione – alla scrittura per le nuove generazioni.
I finalisti della 58ª edizione del Premio Riccione saranno svelati martedì 9 settembre alle 18:00 a Milano, al Teatro dell’Elfo, in occasione dell’Anteprima Hystrio Festival 2025. A seguire, il pubblico potrà assistere alla lettura scenica dell’ultimo testo vincitore del Premio Tondelli, 30 milligrammi di Ulipristal di Benedetta Pigoni, consolidando il legame tra la scena emergente e quella consolidata.
A chiudere la tre giorni del Premio Riccione per il Teatro, domenica 5 ottobre alle 21:00, il Cocoricò ospita un evento straordinario: la messa in scena di Stabat Mater di Antonio Tarantino, interpretato da Fabrizia Sacchi e diretto da Luca Guadagnino con Stella Savino, un’anteprima della stagione teatrale 2025/2026 di Riccione, curata da Riccione Teatro, in arrivo allo Spazio Tondelli.
Il nome di Tarantino, la sua storia e carriera, si legano fortemente a Riccione, dove nel 1993 vince il Premio Riccione per il Teatro con i testi inediti Stabat Mater e Passione secondo Giovanni, le prime due pièce della “tetralogie delle cure”, una straordinaria commistione di ispirazione religiosa e vena dissacratoria, spirito tragico e tono grottesco. Stabat Mater prende spunto dalla preghiera medievale che celebra la Madre ai piedi del Figlio morente, topos universale di dolore e maternità. Maria Croce, donna del Sud emigrata a Torino, urla la sua disperazione con sarcasmo e poesia in un dialetto napoletano contaminato, affrontando la perdita del figlio Giuvà. La sua litania mischia popolare grinta e malinconia, scandita da malaproprismi, ripetizioni e ritmo ossessivo. L’allestimento, costruito su misura per Fabrizia Sacchi, utilizza pochi oggetti scenici – una sedia, una scala, un vecchio telefono Sip – mentre un servo di scena trascina Maria da situazioni grottesche a momenti di profonda tragedia.
Luca Guadagnino, regista, sceneggiatore e produttore cinematografico, porta sul palco la stessa cura estetica e narrativa che lo ha reso celebre nel mondo, con film come Io sono l’amore e Chiamami col tuo nome. Le sue ultime opere, Challengers e Queer, hanno consolidato il suo prestigio artistico, e in questi giorni ha presentato Fuori Concorso a Venezia il nuovo film After the Hunt. Con Stabat Mater, Guadagnino firma la sua prima regia teatrale, affrontando la sfida di far dialogare il testo con lo spazio unico e iconico della Piramide del Cocoricò. La scelta di Guadagnino di affrontare un’opera che proprio al Premio Riccione ha trovato la sua consacrazione corre in parallelo con il lavoro di Riccione Teatro, da anni impegnato con la direzione di Simone Bruscia a valorizzare figure centrali della scena e della cultura italiana che a Riccione hanno lasciato il segno, come Pier Vittorio Tondelli. Guadagnino sta lavorando inoltre a un progetto cinematografico ispirato a Camere separate di Tondelli, tracciando così percorsi paralleli tra teatro e cinema, tra Tarantino e Tondelli.
I posti per assistere a Stabat Mater sulla platea del dance floor sono limitati alla capienza del Cocoricò. Il costo del biglietto – posto unico, non numerato – è di euro 20 (drink incluso). La prevendita sarà attiva da venerdì 5 settembre sulla piattaforma liveticket.it.
Il Premio Riccione per il Teatro è promosso da Riccione Teatro, con il patrocinio e il sostegno del Ministero della Cultura, della Regione Emilia-Romagna e del Comune di Riccione (ente socio), in collaborazione con ATER Fondazione (ente socio).
Riccione, Cocoricò (viale Chieti, 44)
Domenica 5 ottobre 2025, ore 21:00
STABAT MATER
di Antonio Tarantino
con Fabrizia Sacchi
regia Luca Guadagnino e Stella Savino
adattamento in napoletano di Stella Savino e Fabrizia Sacchi
una produzione Argot Produzioni
in co-produzione con Teatro delle Briciole – Solares Fondazioni delle Arti
e Fondazione Sipario Toscana Onlus – La città del Teatro
in collaborazione con Pierfrancesco Pisani e Isabella Borettini per Infinito
Posto unico € 20 (drink incluso) – prevendita su liveticket.it
Persone
Luoghi
Contenuti correlati
- La fotografia di Pico e la pittura di De Grandis: due mostre sull’identità e la storia di Riccione nelle ville d’arte della città
- Riccione: i parcheggi del “cimitero nuovo” di via Udine di nuovo disponibili in vista del ponte di Ognissanti
- Riccione, riattivate e riqualificate sette Casette dell’acqua: sostenibilità per l’ambiente e risparmio per i cittadini
- Halloween a Riccione Paese: una festa green tra giochi, natura e divertimento
- Polizia locale, controlli intensificati nella zona Alba-Riccione Nord. Tolleranza zero contro degrado e insicurezza urbana
- Riccione vive già l’atmosfera di Halloween, tra iniziative per tutti, arte, sport e cultura
- Riccione: i “Piccoli mondi” aprono il sipario della sala Africa con l’omaggio ai Queen
- La ruota panoramica sul mare di Riccione è pronta per illuminare la città dall’alto. Apertura ufficiale sabato 25 ottobre
- Psicomotricità e lettura: in biblioteca ultimo incontro del corso di formazione “Libri a piccoli passi”
- Cordoglio dell’Amministrazione comunale per la tragica scomparsa di una concittadina a seguito di un incendio
Ultimo aggiornamento: 5 settembre 2025, 12:50