Descrizione
È tutto pronto per l’undicesima edizione di “Storia e storie in spiaggia”. Fantasia, avventure e nuove scoperte aspettano i giovani ospiti sotto l’ombrellone, con una serie di appuntamenti dedicati a promuovere l’amore per la lettura, la curiosità per la storia e l’archeologia, trasformando l’estate in un periodo ricco di nuove esperienze educative e divertenti.
Dall’1 luglio al 28 agosto, la Biblioteca Comunale e il Museo del Territorio scendono al mare con le letture animate e i laboratori didattici pensati per bambini e ragazzi.
Le letture animate della Biblioteca Comunale
Il martedì pomeriggio alle 17:30, nei mesi di luglio e agosto (esclusa la settimana di Ferragosto), la Biblioteca organizza le letture itineranti sull’arenile di Riccione, rivolte ai bambini dai 3 ai 9 anni. La rassegna nasce con l’obiettivo di promuovere la passione per la lettura e l’ascolto anche durante i mesi estivi, tradizionalmente meno dediti all’apprendimento, e proprio in quel luogo simbolo della vacanza: la spiaggia, sotto l’ombrellone. L’iniziativa ha ricevuto una “menzione speciale” e un premio dalla campagna nazionale “Il Maggio dei Libri 2020”.
Il calendario delle letture animate
1 luglio stabilimento balneare 75
8 luglio stabilimento balneare 104
15 luglio stabilimento balneare 26
22 luglio stabilimento balneare 99
29 luglio stabilimento balneare 32 - 33
5 agosto stabilimento balneare 112
19 agosto stabilimento balneare 130
26 agosto stabilimento balneare 20
I laboratori del Museo del Territorio
Il giovedì pomeriggio, sempre alle 17:30 e sempre nei mesi di luglio e agosto (esclusa la settimana di Ferragosto), il Museo del Territorio propone laboratori a tema storico e archeologico per bambini dai 5 ai 13 anni, che si svolgono nei vari stabilimenti balneari di Riccione.
Durante ogni incontro, verranno valorizzate le città italiane di provenienza dei partecipanti, coinvolgendoli ancora di più nelle attività ludico-didattiche. Ogni appuntamento sarà un’avventura divertente e appassionante, inventata e costruita partendo da basi storiche e archeologiche, per far nascere nei giovani ospiti la passione per lo studio e la scoperta.
Il calendario dei laboratori
3 luglio stabilimento balneare 38
10 luglio stabilimento balneare 58
17 luglio stabilimento balneare 125
24 luglio stabilimento balneare 18
31 luglio stabilimento balneare 135
7 agosto stabilimento balneare 86-87
21 agosto stabilimento balneare 25
28 agosto stabilimento balneare 107
Tutti gli appuntamenti di “Storia e storie in spiaggia” sono a ingresso libero e gratuito; il calendario è stato definito in collaborazione con le cooperative bagnini e le associazioni di categoria.
Contenuti correlati
- La fotografia di Pico e la pittura di De Grandis: due mostre sull’identità e la storia di Riccione nelle ville d’arte della città
- Riccione: i parcheggi del “cimitero nuovo” di via Udine di nuovo disponibili in vista del ponte di Ognissanti
- Riccione, riattivate e riqualificate sette Casette dell’acqua: sostenibilità per l’ambiente e risparmio per i cittadini
- Halloween a Riccione Paese: una festa green tra giochi, natura e divertimento
- Polizia locale, controlli intensificati nella zona Alba-Riccione Nord. Tolleranza zero contro degrado e insicurezza urbana
- Riccione vive già l’atmosfera di Halloween, tra iniziative per tutti, arte, sport e cultura
- Riccione: i “Piccoli mondi” aprono il sipario della sala Africa con l’omaggio ai Queen
- La ruota panoramica sul mare di Riccione è pronta per illuminare la città dall’alto. Apertura ufficiale sabato 25 ottobre
- Psicomotricità e lettura: in biblioteca ultimo incontro del corso di formazione “Libri a piccoli passi”
- Cordoglio dell’Amministrazione comunale per la tragica scomparsa di una concittadina a seguito di un incendio
Ultimo aggiornamento: 24 giugno 2025, 12:55