Il “Progetto speciale Riccione Scuola Beni naturali ambientali e culturali” inaugura la rassegna finale del quarantunesimo anno di attività: tutto il programma delle iniziative

Dal 15 al 28 maggio al Castello degli Agolanti si terrà la rassegna finale del progetto “La scuola del Ben-essere”, con mostra dei progetti, incontri con esperti e iniziative per scuole e cittadini.

Data :

10 maggio 2025

Il “Progetto speciale Riccione Scuola Beni naturali ambientali e culturali” inaugura la rassegna finale del quarantunesimo anno di attività: tutto il programma delle iniziative
Municipium

Descrizione

Giovedì 15 maggio inaugura al Castello degli Agolanti (viale Caprera) la rassegna conclusiva del “Progetto speciale Riccione Scuola Beni naturali, ambientali e culturali”, giunto alla sua 41esima edizione. Avviato nel 1983 dal Comune di Riccione, il progetto coinvolge ogni anno la comunità educante del territorio – scuole dell’infanzia, primarie e secondarie di primo grado – promuovendo un approccio didattico che stimola la curiosità e il pensiero critico delle giovani generazioni.

Anche per l’anno scolastico 2024-2025, sono state numerose le scuole partecipanti: 9 scuole dell’infanzia, 7 scuole primarie e 4 scuole secondarie con 65 unità tra sezioni e classi. Gli insegnanti partecipanti sono stati in totale 94, i bambini e i ragazzi coinvolti sono stati circa 1500.

La rassegna finale, dal titolo “La scuola del Ben-essere. Tra ricerca, innovazione e territorio”, rappresenta un’occasione preziosa per raccontare e documentare i percorsi educativi sviluppati, mettendo in luce le esperienze e le buone prassi di innovazione educativo - didattica.

In programma dal 15 al 28 maggio, la manifestazione propone una mostra articolata in un percorso ricco e stimolante, che si snoda tra pannelli espositivi, manufatti artistici, audiovisivi e altri materiali prodotti nei vari percorsi di ricerca. L’esposizione, a ingresso libero, sarà aperta al pubblico dal lunedì al venerdì dalle 9 alle 18, il sabato dalle 9 alle 12 e dalle 16 alle 19, la domenica dalle 9:30 alle 12. Accanto al percorso espositivo, il calendario prevede eventi, laboratori e alcuni momenti divulgativi e formativi aperti alla cittadinanza, pensati per coinvolgere bambini, famiglie e pubblico di ogni età.

Giovedì 15 maggio, la rassegna aprirà le porte alle scuole con le visite guidate riservate alle classi coinvolte nel progetto. Nel pomeriggio, l’inaugurazione ufficiale darà il via all’edizione 2025 con i saluti istituzionali dell’Amministrazione comunale e lo spettacolo scientifico “Scienzazionale”.

“La scuola del Ben-essere tra ricerca, innovazione e territorio”: il programma

Il programma del progetto si apre giovedì 15 maggio con uno spettacolo di divulgazione scientifica dal titolo “Scienzazionale”, curato dall’associazione culturale Next e dal team Fosforo Scienza di Senigallia. L’appuntamento, previsto alle 17 al Castello degli Agolanti, è aperto a tutta la cittadinanza e promette di coinvolgere il pubblico con esperimenti e curiosità scientifiche.

Sabato 17 maggio la musica sarà protagonista con i laboratori curati dal musicista e musicoterapeuta Marco Capelli, che animeranno due momenti della giornata – alle 9:30 e alle 15:30 – coinvolgendo bambini e genitori delle scuole dell’infanzia aderenti all’Area musicale.

Domenica 18 maggio, alle 10, si terrà il laboratorio esperienziale “Patentino cinofilo Junior”, a cura dell’associazione Karl Lorenz che gestisce il Canile di Riccione. Un’occasione per i bambini delle scuole dell’infanzia e primarie iscritte all’Area animale di conoscere da vicino il rapporto uomo-animale e i principi della corretta convivenza con gli amici a quattro zampe.

Il fine settimana successivo, sabato 24 maggio (ore 16), spazio al racconto musicale con la narrazione animata guidata da Giuseppe Pecci, maestro d’arte, dedicato alle scuole dell’infanzia dell’Area musicale.

Domenica 25 maggio, sempre alle 10, si terrà una dimostrazione pratica del funzionamento dei forni solari, a cura dell’ingegnere meccanico Matteo Muccioli dello Studio Muma Solar Lab. Un appuntamento che vedrà la partecipazione dei ragazzi della scuola secondaria G. Cenci che hanno aderito, con i loro insegnanti, all’Area progettuale “Energia e sostenibilità”.

Infine, lunedì 26 maggio alle 16:30, il programma chiuderà con la conferenza di Barbara Caprara, professoressa associata del Dipartimento di Educazione e Scienze umane dell’Università di Modena e Reggio Emilia, sul tema “Benessere a scuola tra libera scelta, didattica aperta e percorsi a stazioni”. L’incontro, rivolto a educatori e insegnanti, sarà aperto alla cittadinanza per offrire spunti e riflessioni sulle metodologie educative innovative.

Il “Progetto Riccione Scuola Beni naturali, ambientali e culturali”

Per il secondo anno consecutivo, il settore Servizi alla persona del Comune di Riccione – in collaborazione con la cooperativa sociale Il Gesto – ha realizzato il progetto “Speciale”, un percorso educativo nato dalla co-progettazione e pensato per ampliare l’offerta scolastica con un approccio multidisciplinare.

Il progetto ha coinvolto bambini e ragazzi in attività che spaziavano dall’arte alla musica, alla fisica applicata alla vita quotidiana, passando per la storia e la filosofia politica, affrontando anche temi complessi e attuali, come la guerra, sempre con uno sguardo educativo.

Con i ragazzi più grandi, l’obiettivo è stato quello di promuovere l’educazione civica, approfondire la memoria storica e stimolare una cittadinanza consapevole, attraverso percorsi che hanno attraversato diverse aree e conoscenze, emozioni e relazioni, in linea con il progetto regionale “Concittadini”.

Al centro dell’esperienza, i giovani partecipanti sono stati protagonisti attivi, accompagnati da esperti che hanno affiancato insegnanti e classi con incontri, laboratori e uscite, integrando metodologie innovative e strumenti didattici per favorire il benessere scolastico e lo sviluppo sia cognitivo che emotivo.

Municipium

Luoghi

Castello degli Agolanti

Via Caprera, 47838 Riccione, RN, Italia

Ultimo aggiornamento: 9 maggio 2025, 14:55

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito?

1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà?

1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli?
2/2
Inserire massimo 200 caratteri
È necessario verificare che tu non sia un robot