Descrizione
Sabato 5 aprile alle 17 al Centro della Pesa (viale Lazio, 10) il direttore tecnico del Circolo tennis Fabrizio Serafini presenta la seconda edizione del suo libro “Sana cultura sportiva”, frutto di un’intensa e appassionata attività di ricerca e insegnamento nel mondo dello sport, in particolare giovanile.
Serafini, maestro di tennis e formatore della Fitp (Federazione italiana tennis padel), è ideatore del progetto, che poi ha dato vita alla pubblicazione del libro omonimo. Il progetto ha visto la partecipazione di oltre 5mila studenti dalla terza media alla quinta superiore ed è stato presentato in molte sedi e occasioni di confronto sul mondo dello sport, a cominciare dalla scuola di formazione per i ct di tennis del Coni a Roma e di recente è stato presentato anche al ministro per lo Sport, Andrea Abodi.
Il libro tratta gli aspetti legati alla formazione e all’educazione sportiva che contemplano un approccio sano allo sport senza guardare al risultato come finalità principale. Il volume è dedicato ai giovani ma anche agli insegnanti, agli allenatori, ai genitori e ai dirigenti sportivi, agli appassionati e ai tifosi. Per Serafini la sana cultura sportiva è un approccio socio-educativo imprescindibile per la crescita armonica personale dell’atleta e lo sviluppo di una sana cultura sportiva.
Fabrizio Serafini, il cui libro è entrato anche nella prestigiosa biblioteca di Wimbledon, è autore del progetto di “Sana cultura sportiva” per le scuole secondarie di primo e secondo grado. Esperto di formazione e sviluppo, ha fondato l’Osservatorio socio-filo-pedagogico sportivo di Riccione. Il progetto è stato inserito tra le eccellenze della Wellness Valley ci cui Serafini è ambassador.
Contenuti correlati
- L’amministrazione comunale di Riccione conferma l’interesse a valutare la possibilità di valorizzare Villa Mussolini
- Il nuovo volto del porto di Riccione: una fascinosa passeggiata continua tra acqua, verde e sostenibilità
- Il fascino dei luoghi abbandonati raccontato dai fotografi urbex
- Un autunno di creatività e nuove esperienze con i laboratori gratuiti del progetto “Giovani dappertutto”
- Compleanno di Riccione: grande partecipazione e allegria per i 103 anni della Perla Verde
- Colori, musica e solidarietà: con “Graffi di Canile 2.0” grande partecipazione di visitatori per l’evento che ha unito arte urbana e amore per gli animali
- Riccione protagonista della sicurezza. Tre giornate di formazione e simulazioni dedicate alla gestione delle maxiemergenze
- Riccione: arrivano i “Piccoli mostri in viale”, una festa di Halloween per tutti i bambini
- Riccione rinnova il verde urbano: nuove piante per la sicurezza e la sostenibilità
- In Paese si scalda subito la festa: oggi dolcezza e Moka Club, domani il compleanno in piazza
Ultimo aggiornamento: 31 marzo 2025, 10:08