Descrizione
Sta per iniziare un altro fine settimana ricco di appuntamenti a Riccione, tra cultura, musica, letture, mercatini e mostre: un programma variegato che conferma l’identità di una città vivace, accogliente e sempre pronta a sorprendere, capace di offrire esperienze uniche a ogni tipo di pubblico. Dai pianoforti che animano le vie del centro alle atmosfere Regency ispirate ai romanzi di Jane Austen, passando per le immagini iconiche dei grandi fotografi della Magnum, gli incontri in biblioteca pensati per i più piccoli e per chi desidera approfondire il tema dell’intelligenza artificiale, fino al convegno dedicato agli appassionati di francobolli e monete. Un invito a vivere Riccione non solo come meta balneare, ma come luogo ideale per il tempo libero, la scoperta e la cultura, con proposte che rendono ogni visita un’occasione speciale.
Saro di Bartolo e il rapporto tra intelligenza artificiale e comunicazione visiva: l’8 maggio in biblioteca
Questa sera, giovedì 8 maggio alle 21, la Biblioteca comunale (viale Lazio, 10) ospita la conferenza pubblica “Intelligenza artificiale e fotografia: true or fake?” a cura del fotografo Saro di Bartolo. Attraverso una selezione di immagini, l’autore esplorerà l’impatto dell’IA sulla vita delle persone, sull’arte e sulla comunicazione visiva, tra innovazione, estetica ed etica. L'incontro offrirà anche uno sguardo sulla storia e l’evoluzione dell’intelligenza artificiale, soffermandosi sui suoi effetti attuali e futuri nel campo fotografico, tra cui la creazione di immagini artificiali e i deep fake. L’evento, a ingresso libero, si concluderà con un dibattito aperto al pubblico.
Le letture ad alta voce per i bambini: il 9 maggio in biblioteca
Un nuovo ciclo di appuntamenti dedicato alla fantasia e alla lettura attende i più piccoli: venerdì 9 maggio alle 17 tornano le “Storie tra le nuvole”, letture ad alta voce per bambini dai 3 agli 8 anni a cura delle volontarie della biblioteca che proporranno racconti e attività pensate per avvicinare i bambini alla bellezza dei libri, stimolando immaginazione, linguaggio, emozioni e capacità espressive. L’incontro di venerdì 9 maggio, dal titolo “Un maggio di libri”, si terrà, tempo permettendo, all’aperto, nel giardino della biblioteca (viale Lazio, 10).
Il “Convegno filatelico numismatico”: il 9 e il 10 maggio al Palazzo del Turismo
Il 9 e 10 maggio il Palazzo del Turismo (piazzale Ceccarini, 11) ospita l’edizione primaverile di uno degli appuntamenti storici del calendario di Riccione: il “Convegno filatelico numismatico”, tradizionalmente in programma a fine estate, cui parteciperanno circa settanta espositori selezionati provenienti da tutta Italia. Nel corso delle due giornate, collezionisti, esperti e appassionati avranno l’occasione di ammirare e acquistare monete, medaglie, francobolli, banconote, documenti di storia postale, titoli azionari e obbligazionari fuori mercato (scripofilia), oltre ad accessori per il collezionismo. L’ingresso è libero e aperto a tutti, con orario continuato: venerdì 9 maggio dalle 9 alle 18 e sabato 10 maggio dalle 9 alle 17.
Viaggio nell’era della Reggenza inglese raccontata da Jane Austen:il 10 maggio in biblioteca
Sabato 10 maggio, a partire dalle 15, la sala conferenze della Biblioteca comunale di Riccione (viale Lazio, 10) ospiterà un evento speciale promosso dall’associazione culturale Il Club Sofà and Carpet di Jane Austen, dedicato alla figura e all’universo letterario della celebre scrittrice britannica. L’iniziativa, gratuita e aperta al pubblico, si rivolge a lettori appassionati, curiosi e amanti della letteratura inglese a cavallo tra Settecento e Ottocento, offrendo un assaggio dell’eleganza, della società e del fascino senza tempo dei romanzi dell’autrice di “Orgoglio e pregiudizio”.
Il pomeriggio si aprirà con la presentazione del Club e delle sue attività, inclusa l’anteprima del “Meeting Austen”, l’incontro annuale in programma a settembre. Alle 15:30 seguirà un intervento dedicato ai giardini inglesi, in dialogo con Laura Prioli del Giardino di Fiorilegio, per esplorare l’estetica e il simbolismo del paesaggio nella cultura britannica. A seguire, i partecipanti potranno cimentarsi in un gioco letterario ispirato alle opere di Jane Austen, guidato da Giulio Iovine, in un momento di condivisione e divertimento. L’evento si concluderà alle 17 con il classico tè delle cinque, servito in autentico stile austeniano, per immergersi fino in fondo nell’atmosfera dell’Inghilterra Regency.
Musica live nel Riccione Shopping District: il 10 maggio in viale Ceccarini
Sabato 10 maggio, il distretto Ceccarini di Riccione si trasformerà in un palcoscenico a cielo aperto con “Riccione piano e forte”, il progetto artistico realizzato dal Comune di Riccione e in collaborazione con il Conservatorio Statale di Musica “G. Rossini” di Pesaro. Dalle 19 alle 22, sette pianoforti dislocati tra le vie e le piazze ospiteranno 21 esibizioni dal vivo, dando il via a un evento che unisce musica, cultura e shopping in un’atmosfera suggestiva e coinvolgente.
Bancarelle colorate e oggetti unici: l’11 maggio a Riccione Paese
Domenica 11 maggio torna la mostra mercato “Chi cerca trova” ad animare le suggestive vie di Riccione Paese. Dalle 7 alle 18, piazza Matteotti, parte di corso Fratelli Cervi e di viale Lazio (area adiacente alla Biblioteca) si trasformano in uno scenario vivace, dove curiosare tra le bancarelle e scoprire oggetti unici e particolari. Le vie del borgo antico di Riccione offriranno un’esperienza piacevole e coinvolgente, arricchita per l’occasione dall’apertura straordinaria dei negozi del quartiere.
Gli scatti dei grandi fotografi dell’agenzia Magnum in mostra a Villa Mussolini
Prosegue a Villa Mussolini la mostra fotografica: “Mare Magnum. Da Ferdinando Scianna a Martin Parr. I fotografi Magnum e le spiagge”, organizzata da Civita Mostre e Musei in collaborazione con Magnum Photos (Parigi) e Rjma progetti culturali, e curata da Andréa Holzherr. Esposte le opere di otto fotografi della celebre agenzia: Ferdinando Scianna, Bruno Barbey, Bruce Gilden, Harry Gruyaert, Trent Parke, Olivia Arthur, Newsha Tavakolian e Martin Parr. In mostra anche alcune fotografie di Ferdinando Scianna scattate nel 1989 a Riccione, e alcuni degli scatti balneari più iconici di Martin Parr. Dalle immagini dei grandi maestri della fotografia internazionale emergono le varie sfaccettature della spiaggia, dove si mescolano momenti scanzonati di felicità, gioco e relax, a momenti di noia, isolamento e riflessione, offrendo uno sguardo profondo sulla condizione umana.
La mostra è aperta al pubblico dal martedì al venerdì dalle 10 alle 13 e dalle 15 alle 19, sabato, domenica e festivi dalle 10 alle 20. L’ingresso è a pagamento.
Ultimo aggiornamento: 8 maggio 2025, 12:41