Descrizione
Piano di classificazione acustica comunale – adozione della variante generale ai sensi dell’art. 3 comma 2 della L.R. 15/2001
La Classificazione Acustica, prevista dalla legge quadro sul rumore ambientale n. 447/95, consente l'applicazione sul territorio dei limiti massimi ammissibili di rumorosità.
La carta della classificazione acustica vigente è stata redatta ai sensi dell'art. 2 della L.R. 15/2001, seguendo i criteri e le condizioni della Delibera Regionale 2001/2053 del 9/10/2001.
Il territorio è suddiviso in aree omogenee in base all'uso, alla densità insediativa, alla presenza di infrastrutture di trasporto; a ciascuna area è associata una classe acustica alla quale sono associati i diversi valori limite per l'ambiente esterno fissati dalla legge per il periodo diurno (dalle 6.00 alle 22.00) e per il periodo notturno (dalle 22.00 alle 6.00).
La Classificazione Acustica non è quindi la rappresentazione dei livelli sonori presenti in una determinata area ma definisce quali livelli sono ammessi in relazione alla tipologia dell'area stessa.
Piano classificazione Vigente oggetto della presente variante
Documenti
Ufficio responsabile del documento
Formati disponibili
PDF/A
Licenza di distribuzione
Riferimenti normativi
legge quadro sul rumore ambientale n. 447/95
art. 2 della L.R. 15/2001
Delibera Regionale 2001/2053 del 9/10/2001
Ultimo aggiornamento: 23 luglio 2025, 08:48