L’attività di accompagnamento sociale è finalizzata a garantire pari opportunità di accesso ai servizi pubblici o privati promuovendo azioni dirette alla rimozione di ostacoli di ordine economico, sanitario, sociale e culturale che impediscono l’effettivo accesso alle strutture e ai servizi sociali, socio-sanitari, sanitari e socio educativi.
L’accompagnamento sociale è la chiave di accesso a diritti fondamentali e strumento efficace per il superamento delle disuguaglianze nell’accesso ai servizi e per la prevenzione al rischio di isolamento, di emarginazione, di solitudine.
L’accompagnamento sociale è finalizzato a facilitare l’accesso prioritariamente a:
L’accompagnamento sociale viene fornito, compatibilmente con le risorse finanziarie disponibili e con i mezzi a disposizione, ai residenti del Comune di Riccione:
In presenza di analoghe situazioni verrà data la precedenza al richiedente con ISEE inferiore.
Il servizio di accompagnamento sociale consente di effettuare viaggi, individuali o collettivi, nei casi di seguito previsti:
In ogni caso non vengono trasportate persone che necessitano di barella o di automezzo tipo ambulanza.
Non rientra nel servizio di accompagnamento sociale il trasporto :
L’accompagnamento sociale deve essere di supporto al singolo e alla famiglia, laddove i soggetti siano impossibilitati a provvedervi autonomamente o con trasporto pubblico locale, senza comunque sostituirsi ad essa.
Inoltre non deve sovrapporsi ai servizi specifici erogati dall'Azienda USL della Romagna salvo situazioni particolari che saranno valutate singolarmente.
L’accompagnamento sociale viene effettuato di norma all'interno della provincia di Rimini o comunque per una percorrenza non superiore a Km 100 a tratta.
Il costo dell’accompagnamento sociale è a carico delle risorse pubbliche derivanti dal FRNA e dal bilancio comunale.
Al servizio si accede attraverso formale richiesta presentata su apposita modulistica disponibile presso l'Ufficio Terza e Quarta Età - Buon Vicinato e/o scaricabile nei link sottostanti.
La richiesta potrà essere presentata dall’interessato, dai famigliari, da un delegato o dai Servizi sociali e/o sanitari competenti e consegnata presso l'Ufficio Terza e Quarta Età - Buon Vicinato.
L’interessato dovrà disporre una dichiarazione ISEE (ISEE ordinario) in corso di validità.
In ragione del fatto che l’accompagnamento sociale è finanziato in misura preponderante con risorse pubbliche derivanti dal FRNA e dal bilancio comunale, la presentazione dell'ISEE è condizione essenziale per la fruizione del servizio.
Il servizio di accompagnamento sociale viene garantito ordinariamente nel seguente orario:
dalle ore 7.00 alle ore 19.00, nei giorni feriali dal lunedì al venerdì.
A seguito dell’avvenuta iscrizione la prenotazione dovrà avvenire almeno una settimana prima della data di inizio dell’accompagnamento richiesto.
La conferma dell’attivazione del servizio avverrà entro le 72 ore successive.
Nei casi di urgenza i termini di cui sopra sono ridotti a 3 giorni per la richiesta di attivazione ed a 48 ore per la conferma.
Si precisa che in caso di concomitanza di più richieste urgenti nel medesimo giorno e in sedi diverse, si seguirà l’ordine cronologico di prenotazione.
Il servizio consiste esclusivamente nell'accompagnare l'utente presso i servizi individuati e non prevede l'assistenza alle attività svolte nel luogo di destinazione.
Settore | |
---|---|
Dirigente |
lunedì - martedì - mercoledì - venerdì dalle ore 10:00 alle ore 14:00 |
giovedì orario continuato dalle ore 10.00 alle ore 17.00 |