Villa Franceschi, piccolo gioiello in stile liberty e luogo emblematico della memoria, in occasione delle celebrazioni del Centenario dell’autonomia del Comune di Riccione (1922-2022), si presenta al pubblico in una veste totalmente rinnovata, nell’intento di diventare un luogo di incontro e di interazione tra passato e presente.
Un nuovo percorso espositivo comprende le opere d’arte più significative della sua collezione dal ‘900 ai giorni nostri. Una sala è dedicata ad un excursus storico che ha come protagonista Riccione dai primi albori del turismo balneare, che l’ha resa famosa, al periodo della piena fioritura come località alla moda e di tendenza. Il percorso giunge fino alla fine degli anni ’30 del ‘900,
Uno degli spazi della villa si apre agli studenti del liceo Volta-Fellini di Riccione, che con il progetto Art Room, si propone di creare un contenitore di esperienze artistiche la cui mission si fonda sul dialogo tra arte contemporanea e territorio.
All’ingresso esterno, spicca l’installazione scenografica Il Portale del Tempo, opera del designer Marco Morosini, ideatore e fondatore del marchio Brandina, che accoglie il visitatore in un luogo ricco di memorie e con lo sguardo rivolto al futuro.
Dal 22 ottobre Villa Franceschi ospita la mostra 𝐓𝐄𝐒𝐒𝐄𝐑𝐄 𝐈 𝐒𝐎𝐆𝐍𝐈. 𝐈𝐋 𝐌𝐎𝐒𝐀𝐈𝐂𝐎 𝐀 𝐑𝐈𝐂𝐂𝐈𝐎𝐍𝐄 𝐍𝐄𝐋𝐋'𝐀𝐍𝐍𝐎 𝐃𝐄𝐋 𝐂𝐄𝐍𝐓𝐄𝐍𝐀𝐑𝐈𝐎, composta da una serie di opere quasi tutte inedite, realizzate dall’artista Luca Barberini, mosaicista di fama nazionale e internazionale, una delle voci più significative della sua generazione, che vive e opera a Ravenna. Le opere esposte fanno parte della sua più recente produzione dedicata al tema del sogno. Complesse trame di racconto si spezzano al momento del risveglio, simili a tessere di un mosaico. Con queste schegge oniriche l’artista crea una narrazione in cui si muovono, insieme ad altri, personaggi ricorrenti che formano la galleria dei suoi soggetti prediletti. Nell’anno del suo Centenario, Luca Barberini rende omaggio alla città con l'opera Folla n.12 Riccione 100enario.
La mostra, a cura di Sara Andruccioli e Paolo Trioschi, è promossa e realizzata dall’Assessorato alla Cultura del Comune di Riccione in collaborazione con l’Assessorato al Turismo e Cultura del Comune di Ravenna e rientra fra gli eventi della VII Biennale di Mosaico Contemporaneo di Ravenna.
Inaugurazione venerdì 21 ottobre ore 18:00
Orari di apertura
22 ottobre 2022 - 8 gennaio 2023
dal martedì al venerdì dalle 9:00 alle 13:00 e dalle 15:00 alle 18:00
sabato, domenica e festivi dalle 10:00 alle 13:00 e dalle 15:00 alle 19:00
chiuso il lunedì tranne i festivi
Ingresso libero
dal lunedì al venerdì dalle ore 8:30 alle ore 13:30 - martedì e giovedi dalle ore 16:00 alle ore 19:00
Parcheggio e accesso alla villa riservati a persone disabili
Villa Franceschi - viale Gorizia, 2 - tel. 0541 693534 - e-mail: cultura@comune.riccione.rn.it
pagina web: www.comune.riccione.rn.it/villafranceschi - pagina Facebook: Villa Franceschi Riccione