Immagine Villa Franceschi

Villa Franceschi - Riccione in mostra

Villa Franceschi, piccolo gioiello in stile liberty e luogo emblematico della memoria, in occasione delle celebrazioni del Centenario dell’autonomia del Comune di Riccione (1922-2022), si presenta al pubblico in una veste totalmente rinnovata, nell’intento di diventare un luogo di incontro e di interazione tra passato e presente. 

Un nuovo percorso espositivo comprende le opere d’arte più significative della sua collezione dal ‘900 ai giorni nostri. Una sala è dedicata ad un excursus storico che ha come protagonista Riccione dai primi albori del turismo balneare, che l’ha resa famosa, al periodo della piena fioritura come località alla moda e di tendenza. Il percorso giunge fino alla fine degli anni ’30 del ‘900, 

Uno degli spazi della villa si apre agli studenti del liceo Volta-Fellini di Riccione, che con il progetto Art Room, si propone di creare un contenitore di esperienze artistiche la cui mission si fonda sul dialogo tra arte contemporanea e territorio.

All’ingresso esterno, spicca l’installazione scenografica Il Portale del Tempo, opera del designer Marco Morosini, ideatore e fondatore del marchio Brandina, che accoglie il visitatore in un luogo ricco di memorie e con lo sguardo rivolto al futuro.

 

Dal 25 agosto sarà visitabile la mostra itinerante Una vita contro la mafia realizzata dall’Istituto Superiore Einaudi Molari di Rimini in collaborazione con l’Osservatorio sulla criminalità organizzata della provincia di Rimini e il Comune di Riccione, con il sostegno della Regione Emilia-Romagna. Fino al 21 ottobre, per i simbolici 57 giorni che trascorsero tra la strage di Capaci e quella di via D’Amelio in cui persero la vita i giudici Giovanni Falcone e Paolo Borsellino e le loro scorte, saranno esposti i 26 totem che compongono l’esposizione, per un totale di 104 manifesti che raccontano ai visitatori le storie di chi attivamente ha lottato contro le mafie, magistrati, poliziotti, imprenditori, ma anche di quelle vittime innocenti come bambini, donne e civili che hanno perso la vita per mano della criminalità organizzata. I manifesti, ispirati alla sensibilità dell’illustratore Noma Bar, dipingono le vittime raffigurandone dettagli, professioni e caratteristiche, con un tratto netto e immediato. Il percorso espositivo inizia dal giardino della Villa, dove alcuni totem fanno da cornice a un artwork originale realizzato dall'artista Inserire Floppino e prosegue all'interno alternando alle storie narrate i quadri di importanti artisti del Novecento appartenenti alla collezione permanente della Galleria, alcuni dei quali esposti in questa occasione per la prima volta. 

 

UNA VITA CONTRO LA MAFIA

dal 25 agosto al 21 ottobre 2023

Orari di apertura: 

dal martedì al venerdì dalle 9 alle 13 

sabato e domenica dalle 9 alle 13 e dalle 15 alle 19

Ingresso libero

 

 

Potrebbe interessarti ...

 
Orari ed informazioni generali
Icona social Villa Franceschi

Parcheggio e accesso alla villa riservati a persone disabili

 

Villa Franceschi - viale Gorizia, 2 - tel. 0541 693534 - e-mail: cultura@comune.riccione.rn.it

pagina web: www.comune.riccione.rn.it/villafranceschi - pagina Facebook: Villa Franceschi Riccione

 
 
📷 Immagini di Daniele Casalboni

Data creazione pagina:
Ultimo aggiornamento: